Cronaca da Eboli di una Vittoria
Sul parquet di Eboli, la squadra allenata da Berniero Gallotta inanella il 4 risultato utile consecutivo e si conferma in testa alla classifica del girone F del Campionato Nazionale di serie B.
Tra i giocatori in campo Vincenzo Bardascino che regala al pubblico, proprio al termine della partita, la più sensazionale delle doppiette, finalizzando un’azione corale con un fendente rasoterra da destra a sinistra, colpendo nel segno per la seconda volta in pochi minuti proprio sul suono della sirena.
Nulla di strano. In ogni partita c’è una squadra che vince ed una che perde (se non pareggiano)
Ma in questa partita abbiamo un valore in più: vediamo qui attuata in tutta la sua potenza, l'Esperienza di Apprendimento Mediato, tramite un efficace utilizzo dei fattori prossimali (la modalità di approccio educativo), per attenuare se non addirittura eliminare i limiti imposti dai fattori distali (la presenza di problematiche oggettive).
Metterlo sui pattini non è certo stata un'impresa facile: i fattori distali (cioè la presenza di una sindrome genetica importante) avrebbero dissuaso chiunque a tentare un’impresa che sembrava utopica, se l’obiettivo non fosse stato accompagnarlo nel suo desiderio di gioco e di crescita.
Certo le sue esigenze educative erano e sono effettivamente diverse da quelle dei coetanei, compagni di squadra, ma l’apprendimento delle tecniche di gioco è avvenuto attraverso un percorso, sebbene inconsapevole all’inizio, di esperienza di Apprendimento Mediato, ed fattori prossimali hanno avuto la meglio. Come dice Feuerstein: i fattori genetici non hanno l'ultima parola!
Tempi e modalità sono state attentamente adeguate alle necessità specifiche del bambino, permettendogli di apprendere attraverso i suoi ritmi, i suoi schemi motori, i suoi bisogni di rinforzo e rassicurazione.

1 Comments:
salve amici Io ha aggiunto la tua scrittura qui si sta facendo un bel lavoro molto bello!:)
scusa mio cattivo italiano
ciau
Posta un commento
<< Home