sabato, dicembre 26, 2009

Posso farcela! Ovvero la scelta di essere ottimisti.

La mente è ciò che guida la nostra vita.
Nulla è più nostro della nostra mente e nulla è più misterioso dei suoi processi.
Quanti ricordi sono nascosti nei meandri del nostro cervello apparentemente persi per sempre, ma pronti ad emergere nei momenti più impensati?
Quante ipotesi possiamo fare proiettandoci nel futuro, quanti sogni, quante fantasie riusciamo a creare nel breve attimo presente?
Quante abilità padroneggiamo senza neanche accorgerci, quante ne potremmo padroneggiare se fossimo in grado di utilizzare al meglio le nostre risorse?
Non esiste momento della vita in cui il pensiero si fermi, non c’è istante in cui si prenda riposo. Eppure le sue possibilità sono molto superiori a quelle da noi utilizzate, molto superiori a quanto riusciamo anche solo a credere.

Il rispetto per questo bene enorme che abbiamo a disposizione, il desiderio di non sprecarlo, la voglia di aiutare chi ne ha bisogno, chi, per i motivi più disparati, non riesce, da solo, ad utilizzare adeguatamente le proprie risorse, ci spinge a cercare modalità di interazione sempre più propositive e dinamiche, più personalizzate. La consapevolezza di poter incidere sui risultati
futuri perché l’individuo è modificabile è quella molla che permette di porre in campo tutte le risorse necessarie.
L’intelligenza è qualcosa che si può anche insegnare.
Lo si fa guidando ad osservare ed a porsi domande; stimolandolo a confrontare oggetti ed eventi, a cercare collegamenti tra fatti in apparenza non correlati tra loro; inducendo ad utilizzare un vocabolario corretto ed appropriato; incoraggiando ad astrarre dalla situazione vissuta al momento per immaginare fatti futuri o passati, certi o solo possibili, reali o fantastici.
Lo si fa insegnando ad aver fiducia in se stessi, a valutare in maniera obiettiva i propri successi, a far tesoro degli errori, a rendersi conto che la collaborazione porta un arricchimento reciproco, che la condivisione aiuta a superare le difficoltà.
Lo si fa attraverso la predisposizione di un ambiente attivo modificante, grazie alla mediazione che, secondo Feuerstein, tutti dovrebbero utilizzare se desiderano rendere efficace il loro intervento.
Così si può insegnare a disegnare, a leggere e scrivere, a fare i calcoli, si può educare al movimento, far apprezzare la musica e lo sport, si può preparare a condividere esperienze con gli altri, si può fare l’analisi del proprio passato, programmare il proprio futuro, si può affrontare il disagio, rinforzare la personalità; tutto facendo tesoro del postulato fondamentale di Feuerstein: la piena fiducia nella modificabilità cognitiva dell’essere umano. Un credo profondo che negli ultimi anni è stato fortemente sostenuto dalle ricerche di neurofisiologia.
Un processo evolutivo bloccato o interrotto da eventi negativi della vita può essere rimesso in moto in qualsiasi momento, purché le condizioni ambientali siano favorevoli ed il soggetto abbia la possibilità di fare appropriate esperienze di apprendimento. Non esiste situazione in cui ci si debba fermare dicendo: basta, non ho nulla da apprendere, non ho obiettivi da raggiungere, non c’è niente da fare. Ancora una possibilità c’è, se lo vogliamo veramente.

La scelta, fra diverse prospettive, di concentrare il proprio pensiero sulla più ottimistica è l’essenza stessa della mediazione.

Da: Scuola Materna per l'educazione dell'Infanzia. Casa editrce La Scuola




Feldenkrais, è stato ingegnere e fisico, collaboratore di Joliot-Curie nella ricerca sulle particelle subatomiche, primo europeo a conquistare la cintura nera di Judo, profondo conoscitore dell’organismo umano. Ha saputo collegare le scoperte di Pavlov, le teorie di Freud, le conoscenze dell’etologia, della biologia, della psicofisica, della fisiologia e le conoscenze sulla postura, le tecniche corporee orientali e le arti marziali, le applicazioni delle nozioni di fisica e ingegneria alla struttura umana. La sua grande capacità di sintesi gli ha permesso di sviluppare un metodo di intervento sulla funzione umana che spicca come esempio di rigore scientifico, capacità educative e terapeutiche. Basa, come Feuerstein, il proprio intervento sulla fiducia nelle potenzialità dell’uomo. Egli possedeva, ed ha trasmesso ai suoi studenti diventati a loro volta maestri, la capacità di toccare il tasto giusto per far scaturire le risorse nascoste in ognuno, anche in chi è gravemente menomato, perché il nostro sistema nervoso è così incredibilmente ricco da permettere a tutti di imparare qualcosa di nuovo e di migliorare le proprie condizioni.


Ad una mamma che raccontava come il suo bambino, affetto da paralisi cerebrale, fosse ritardato a causa di un difetto del DNA, Feldenkrais aveva risposto: “Anche lei sarebbe ritardata se fosse stata tenuta immobile nell’ovatta per dieci anni, senza alcun contatto con il mondo esterno ad eccezione del cibo. Il DNA sarebbe capace di farla saltare? Un DNA ben conservato in laboratorio può resistere per secoli, ma non per questo potrebbe imparare l’inglese, o il cinese; Non saprebbe nemmeno di essere stupido.”


Moshè Feldenkrais (1996) Il corpo e il comportamento maturo. Casa Editrice Astrolabio


E’ solo attraverso l’azione, attraverso l’intervento basato sulla convinzione di un possibile miglioramento che l’ambiente può davvero portare il suo contributo alla crescita dell’individuo