La vita: esplorazione gioiosa di un mondo sconosciuto.
In un mondo che cambia costantemente e rapidamente, novità e complessità diventano la norma: il desiderio di affrontare le innovazioni ed il possesso degli strumenti per farlo preparano l’individuo a padroneggiare l’evolvervi della vita.

Il sentimento di sfida è innato: i bambini piccoli compiono azioni anche pericolose, pur di imitare gli adulti e cercare di essere come loro. Chi frena il desiderio di crescita dei propri bambini, impedendo loro di fare i propri errori o di impiegare il tempo necessario, anche se tanto, per compiere in maniera autonoma le proprie attività, impedisce loro di acquisire l’esperienza occorrente a padroneggiare nuove competenze.
Come in ogni ambito educativo, è importante trovare il giusto equilibrio tra “il troppo” ed il “troppo

Sono due aspetti solo apparentemente in contrapposizione: perfino i piccoli scimpanzè dimostrano di essere molto più intraprendenti e pronti ad affrontare le novità, se si sentono protetti da una presenza rassicurante.
Per potenziare l’intraprendenza è importante non porre un’enfasi eccessiva sulle gratificazioni estrinseche che potrebbero togliere valore all’acquisizione

La paura dell’insuccesso ed il timore di non rispondere in modo adeguato alle aspettative degli adulti significativi, riducono il desiderio di tentare esperienze nuove o di cercare nuovi approcci ad attività abituali.
Da: Scuola Materna - casa editrice La Scuola